Spedizioni gratuite a partire da € 99,00
0

Scopriamo i diversi tipi di cuffie

19 August 2023
Condividi su        

Quale tipo di cuffie sono le migliori per me? Che tipo di cuffie dovrei comprare? Oggi ti aiuteremo a capire cosa significano tutte queste sigle "ear", "in" e "over" quando si tratta di capacità e vestibilità delle cuffie. Cominciamo!

Closed-Back Headphones

Le cuffie chiuse sono ottime per coloro che desiderano bloccare qualsiasi rumore periferico durante l'ascolto, indipendentemente dall'applicazione prevista. Queste cuffie diminuiscono il rumore che ti circonda per mantenere la musica libera da qualsiasi interferenza esterna, indipendentemente dall'ambiente, e allo stesso tempo crea un'esperienza audio isolata in modo che solo tu possa sentire i suoni che desideri ascoltare. Ciò rende le cuffie chiuse perfette per coloro che desiderano ascoltare ogni minimo dettaglio della musica che stanno ascoltando e immergersi completamente nell'esperienza di ascolto.

Questo tipo di cuffia è molto utilizzata dai musicisti in studio di registrazione, grazie alla loro capacità di bloccare tutti i rumori esterni e sentire meglio le note dello strumento o o la voce del cantante. Hanno anche una perdita di rumore minima o nulla, il che significa che pochissimo suono fuoriesce nell'ambiente circostante, in questo modo, quello che suonerà in cuffia non rientrerà nei microfoni utilizzati per la registrazione. Le cuffie chiuse sono perfette anche per coloro che preferiscono un'esperienza di ascolto privata o se ti trovi in un ambiente in cui non vuoi disturbare gli altri. Come ottima cuffia chiusa rapporto qualità/prezzo possiamo consigliarvi la PRODIPE PRO 580 o la più economica Soundsation MH-50.

 

Open-Back Headphones

Le cuffie aperte hanno invece padiglioni "aperti" che consentono a un po' di suono di fuoriuscire nell'ambiente (appositamente!). Questo stile produce un suono molto più "arioso e aperto" che è più simile all'ascolto di altoparlanti in una stanza rispetto all'ascolto di un suono completamente isolato da cuffie chiuse. Quindi perché qualcuno dovrebbe volere questo tipo di suono aperto con un po' di audio che fuoriesce dai padiglioni auricolari? Cosa ci guadagna?

Queste cuffie sono la scelta numero uno per coloro che stanno mixando e masterizzando in studio. A causa della costruzione aperta, quella perdita che crea è in realtà preferita dagli ingegneri del suono perché consente al mix di rimanere accurato ed evitare l'accumulo di determinate frequenze che spesso si verificano nelle cuffie chiuse. Dal momento che un individuo che si occupa di missaggio e mastering ha bisogno di accuratezza e di un "suono piatto" senza abbellimenti, dà loro più spazio di manovra per fidarsi di ciò che stanno ascoltando. Le cuffie chiuse, sebbene ottime per l'isolamento acustico, inizieranno a mantenere le frequenze più basse all'interno dei padiglioni auricolari dopo un po' (cosa che ad alcune persone piace se le utilizzano solo per l’ascolto).

Molti audiofili preferiscono le cuffie aperte perché, anche se non stanno necessariamente mixando o masterizzando in uno studio professionale, hanno bisogno di quel suono vero e piatto in modo che possano sentire esattamente ciò che l'artista intendeva che l'ascoltatore sperimentasse. Se non vuoi che le persone intorno a te ascoltino il podcast o la canzone che stai ascoltando, queste probabilmente non sono le cuffie per te. C'è anche generalmente meno pressione creata quando si indossa questo tipo di cuffie che possono renderle più comode da indossare per lunghi periodi di tempo, come le cuffie dinamiche Audio Technica AD500X.

 

On-Ear Headphones

Le cuffie on-ear, sono un po' più piccole (quasi le dimensioni del tuo orecchio reale) e poggiano bene sopra di loro.

Conosciute anche come cuffie sovraurali, il design on-ear è un po' come le cuffie open-back, che consentono l'uscita (oltre che l'ingresso) di alcuni suoni dall'ambiente circostante. Questo tipo di cuffie è solitamente abbastanza comodo perché sono leggere e non ti fa sudare tanto quanto alcuni dei modelli Over-Hear. E’ importante acquistare un paio comodo che non eserciti una pressione eccessiva, tuttavia, ad alcune persone piace anche quella sensazione. Le più famose sono probabilmente le Sennheiser HD25.

 

Over-Ear Headphones

Le cuffie over-ear (o talvolta, più tecnicamente, etichettate come "circumaurali") si adattano intorno alle nostre cartilagini auricolari in modo che l'intero orecchio sia all’interno. Questo tipo di cuffie creano un ambiente intimo tra te e il suono che stai ascoltando. È possibile ottenere modelli over-ear con retro aperto che consentono loro di respirare e consentire l'ingresso e l'uscita del suono. Tuttavia, solitamente sono chiuse in quanto sono preferiti per la loro potenziale diminuzione del rumore, isolamento e capacità audio di alta qualità.

Sono abbastanza comode (soprattutto quelle di fascia alta, alcuni padiglioni sono addirittura di velluto e\o pelle) e non fanno danno fastidio alle orecchie come alcuni dei modelli on-ear. Possono farti sudare poiché circola pochissima aria dentro o fuori. Sono anche la tipologia di cuffie più ingombranti, quindi se stai cercando di risparmiare spazio, potrebbero non essere adatte a te. Le Sennheiser HD280 PRO è una bellissima cuffia Over-Hear.

 

In-Ear Headphones

Parliamo di portabilità, versatilità e convenienza. Le cuffie in-ear sono migliorate tantissimo negli anni, tanto da competere con i modelli on-ear e over-ear più buoni. Al contrario degli auricolari che poggiano sulla parte esterna delle tue orecchie, queste vanno un po' più in profondità, per avvicinarsi un po' ai tuoi preziosi timpani.

Il vantaggio di ciò include alcuni fattori, come il comfort (almeno per alcuni), l'isolamento acustico e l'accuratezza del suono. Pensa a loro come alla versione chiusa delle cuffie portatili. Le cuffie in-ear hanno generalmente una punta in silicone per protezione e maggiore comfort. Questo copriauricolare riempie il condotto uditivo e consente al suono delle cuffie di entrare direttamente nell'orecchio, mantenendo fuori la maggior parte dei suoni dall'ambiente circostante. Sono molto utilizzate anche sui palchi da musicisti e cantanti con i sistemi in-ear Monitor, in alternativa alla cassa spia, come l' Eikon RM300EK.

 

Earbuds

Come accennato in precedenza, gli auricolari al contrario delle cuffie in-ear possono essere intesi come piccoli altoparlanti che poggiano sull'orecchio esterno. Il modello più comune e riconoscibile di auricolari sono gli auricolari bianchi che Apple fornisce con i loro prodotti. Questo tipo di cuffia non entra nel condotto uditivo e poggia invece sull'orecchio esterno, il che consente l'ingresso di più suoni dall'ambiente esterno. Consentono una maggiore perdita rispetto allo stile in-ear, offrendo alcuni vantaggi come abbiamo visto: un suono più "piatto", forse "più sicuro" (per alcuni) e forse più comodo per te.

 

Bluetooth Headphones

E le cuffie wireless? Quali tipi di cuffie sono disponibili in modalità wireless? Inizialmente, le cuffie offrivano connettività wireless con la tecnologia del trasmettitore radio (RF) attraverso un ricevitore. Oggi la tecnologia Cue Bluetooth,  consente ai dispositivi di connettersi in modalità wireless senza alcun problema di interferenze.

Questa tecnologia si è sviluppata rapidamente, soprattutto nell'industria musicale ma non solo. Le cuffie con tecnologia Bluetooth hanno al loro interno un piccolo chip che ti consente di accoppiarle con il dispositivo da cui stai riproducendo la musica. Se ti connetti alle cuffie tramite Bluetooth, puoi ascoltare lo stesso suono che faresti con i normali modelli di cuffie, evitando il fastidio dei cavi.

Inoltre, la qualità del suono delle cuffie Bluetooth oggi è quasi simile a quella dei modelli di cuffie con cavo, alcuni potrebbero lamentarsi di qualche "ritardo" o "latenza" nel processo di trasmissione. Tuttavia, non è un problema a meno che tu non stia producendo, registrando o mixando musica (in tal caso, conviene utilizzare cuffie con il cavo).

Al momento, questi modelli di cuffie sono generalmente più costosi rispetto ai modelli con cavo, poiché si deve inserire il chip e una batteria all’interno della cuffia. La cosa bella è che sono disponibili tutti gli stili di cuffie, in-ear, auricolari wireless, Bluetooth over-ear e Bluetooth on-ear. Tuttavia, l'unico aspetto negativo delle cuffie Bluetooth, è che si dovrà ricaricare la batteria dopo alcune ore di utilizzo; uno dei modelli più venduti sono le Pioneer CUE1-BT.

Alcuni dei nostri marchi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter di Giocondi.it per essere sempre aggiornato su offerte e promozioni

Il nostro network
logo_musicpool.jpg
logo_mogar.png
logo_ekomg_Point.jpg
bannerMEPA2.jpg
BOSS Authorised Dealer Button IT.png
Roland Authorised Dealer Button IT.png
4.8       su Google
visualizza tutte le recensioni