Spedizioni gratuite a partire da € 119,00
0

Qual è la differenza tra una tastiera ed un pianoforte digitale?

14 May 2025
Condividi su      

Se sei un principiante e devi scegliere il tuo primo strumento a tastiera, hai diverse opzioni. E’ necessario considerare non solo il prezzo e la qualità, ma anche la funzionalità e la destinazione d'uso. Sebbene una tastiera e un pianoforte digitale possano sembrare strumenti identici, ci sono alcune importanti differenze tra loro. Ti aiuteremo a scegliere uno strumento che soddisfi le tue esigenze, tenendo conto delle loro differenze.

Pianoforte digitale

Un pianoforte digitale può “emulare” un pianoforte acustico standard, ha i tasti pesati e sensibili al tocco, cioè reagiscono alla forza con cui premi i tasti.

Altri vantaggi possono includere varie innovazioni elettroniche, come la selezione di diversi suoni di pianoforte o un metronomo integrato, e la possibilità di registrare o collegare le cuffie.

I pianoforti digitali partono da circa 300 euro e sono un'ottima scelta per i musicisti che sono davvero alla ricerca di un'alternativa ai pianoforti acustici. Marche popolari e ricercate di pianoforti digitali includono, ad esempio, Casio, Echord, Roland e Yamaha.

 

Tastiera

Le tastiere offrono molto, puoi scegliere suoni diversi: un momento suoni come un flauto, un altro momento come una chitarra, poi come un'intera orchestra.

Le tastiere arranger hanno anche una funzione interessante: l'accompagnamento ritmico della batteria. È possibile registrare o programmare. Lo strumento è facilmente trasportabile e non occupa molto spazio.

Le tastiere non dinamiche più economiche partono da circa 100 euro. Tuttavia, il prezzo dipende dalla varietà delle sue funzioni e dal numero di suoni di cui dispone la tastiera. Il modello entry-level più popolare è probabilmente la Yamaha PSR-F52.

 

Numero di tasti

Poiché lo scopo dei pianoforti digitali è replicare l'esperienza di suonare un pianoforte standard, quasi tutti i pianoforti digitali hanno un set completo di 88 tasti. Tuttavia, ci sono alcuni modelli con meno di 88 tasti.

Le tastiere hanno in media 61 tasti, un'estensione di 5 ottave: strumenti ideali per chi vuole imparare le basi della musica o dedicarsi alla registrazione di musica pop, dance o elettronica.

 

Sensibilità e velocità

Quando si suona un pianoforte acustico, la forza e il volume di ciascuna nota dipendono dalla forza con cui si preme il tasto specifico. Il volume del suono è sensibile alla velocità di ogni pressione del tasto: se suoni delicatamente, otterrai un suono morbido, altrimenti sarà più forte.

I pianoforti digitali e le tastiere di alta qualità imitano questo comportamento avendo un sensore sotto ciascun tasto che rileva l'intensità dell'esecuzione, rendendo il suono più forte o più basso di conseguenza.

I pianoforti digitali condividono lo stesso meccanismo dei tasti con “azione dei martelletti” dei pianoforti acustici, mantenendo la stessa sensazione di esecuzione.

Le tastiere non hanno questo meccanismo, i tasti offrono una minima resistenza durante la riproduzione, offrendo una risposta dinamica differente da quella di un pianoforte digitale, permettendo tuttavia un’esecuzione più efficace di timbri come chitarre, fiati, organi, ecc…

 

Tipo di suono

I pianoforti digitali generalmente contengono meno suoni delle tastiere, sebbene vi siano alcune eccezioni; imita il più fedelmente possibile il suono di un pianoforte acustico.

Le tastiere invece, hanno decine di suoni diversi che sostituiscono ogni possibile strumento. I suoni includono anche suoni di sintetizzatore, effetti sonori o accompagnamenti ritmici.

 

La funzione di accompagnamento automatico

Se vuoi creare musica e anche rappresentare l'intera band da solo, una tastiera è la scelta ideale per te. Le tastiere di solito hanno molti suoni interessanti e accompagnamenti automatici in diversi stili. Il musicista generalmente suona gli accordi o la linea di basso con la mano sinistra e la melodia principale con la mano destra. Tutto questo insieme all'accompagnamento automatico degli strumenti a percussione.

 

I pianoforti digitali nella maggior parte dei casi non dispongono di queste funzioni, anche se oggi su alcuni di essi è già possibile suonare alcuni ritmi di base come accompagnamento.

Il pianoforte CASIO CDP-S360 ha più di 700 timbri e 200 ritmi disponibili, rendendolo uno dei modelli più versatili sul mercato.

 

Pedali

Il pianoforte acustico standard ha 3 pedali. Sui Pianoforti digitali nella maggior parte dei casi possono essere collegate pedaliere con tre pedali che simulano quelli di un pianoforte acustico.

Le tastiere non dispongono di questi tre pedali, anche se in molti casi è possibile collegare e sfruttare appieno un pedale Sustain o, nei modelli più costosi, uno di espressione/volume.

 

Quali strumenti a tastiera sono perfetti per un principiante?

Se sei un principiante e sei seriamente interessato a imparare a suonare il pianoforte, una tastiera non è esattamente la scelta migliore, poiché non è possibile avanzare tecnicamente suonando il pianoforte su una tastiera. La tastiera è l'ideale per coloro che cercano un intrattenimento per rilassarsi, ma sanno che non si dedicheranno completamente a suonare il pianoforte.

I pianoforti digitali, invece, offrono un’esperienza esecutiva simile (seppur non paragonabile) ad un vero Pianoforte Acustico, sono però più accessibili e non hanno bisogno di manutenzione e/o accordatura.

Alcuni dei nostri marchi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter di Giocondi.it per essere sempre aggiornato su offerte e promozioni

Il nostro network
logo_musicpool.jpg
logo_mogar.png
logo_ekomg_Point.jpg
bannerMEPA2.jpg
BOSS Authorised Dealer Button IT.png
Roland Authorised Dealer Button IT.png
4.9       su Google
visualizza tutte le recensioni