In un mondo dominato dalla musica digitale, c'è qualcosa di innegabilmente affascinante nel suono caldo e autentico dei dischi in vinile. Se sei pronto ad intraprendere un viaggio nell'affascinante mondo dei giradischi, sei nel posto giusto.
La nostra completa Guida all'Acquisto di Giradischi ti aiuterà a trovare il giradischi perfetto che porterà la tua esperienza di ascolto musicale a nuovi livelli.
Comprendi le tue esigenze
Prima di immergerti nel mondo dei giradischi, è importante valutare le tue esigenze. Considera il tuo budget, il tuo livello di competenza (principiante o appassionato esperto) e le tue preferenze di ascolto.
Cerchi un sistema all-in-one o preferisci una configurazione personalizzabile? Comprendere questi fattori ti guiderà verso il giradischi più adatto alle tue esigenze.
Trazione a cinghia o trazione diretta
Una delle decisioni fondamentali nella scelta di un giradischi è scegliere tra modelli a trazione a cinghia e a trazione diretta. I giradischi a cinghia utilizzano una cinghia per collegare il motore al piatto, garantendo una rotazione più fluida e riducendo al minimo le vibrazioni del motore che possono compromettere la qualità del suono.
I giradischi a trazione diretta, invece, hanno il motore integrato direttamente nel piatto, offrendo una coppia migliore e una maggiore stabilità della velocità, rendendoli ideali per DJ e per il mixaggio.
Bracci e Testine
Il braccio è il componente fondamentale che ospita la testina o la puntina. Il suo compito principale è tracciare i solchi del disco in vinile.
Cosa dovresti cercare in un braccio? Cerca un giradischi con un braccio regolabile e ben bilanciato, che consenta una regolazione precisa della forza di tracciamento.
Inoltre, considera il tipo di testina che preferisci: a magnete mobile (MM) o a bobina mobile (MC), ognuna con le sue caratteristiche sonore uniche. La tua preferenza ti aiuterà a decidere quale tipo di braccio per giradischi ti servirà. Qui puoi trovare alcune puntine e testine Audio Technica.
Opzioni di velocità e controllo del pitch
La maggior parte dei giradischi offre diverse opzioni di velocità, tra cui 33, 45 e, a volte, 78 giri. Assicurati che il giradischi che scegli supporti la/le velocità di cui hai bisogno, soprattutto se hai una collezione di vinili molto varia.
Inoltre, se hai intenzione di fare il DJ o mixare dischi, un giradischi con controllo del pitch è essenziale per regolare la velocità del disco, uno dei migliori rapporto qualità prezzo è sicuramente l’Audio Technica LP120X
Qualità costruttiva e caratteristiche
La qualità costruttiva di un giradischi influirà direttamente sulle sue prestazioni e sulla sua durata. Se non potete visionare un giradischi di persona, cercate dettagli su design e durata nelle descrizioni dei prodotti online.
Cercate materiali robusti e componenti ben realizzati che riducano le vibrazioni e forniscano una piattaforma di riproduzione stabile.
Inoltre, considerate le caratteristiche che migliorano la vostra esperienza, come l'avvio/arresto automatico, di norma, i giradischi da casa sono automatici (tranne i modelli vintage come l’Audio Technica LPW30), mentre i modelli da DJ sono manuali. Alcuni hanno anche la regolazione anti-skate e la connettività USB per la digitalizzazione della vostra collezione di vinili.
Preamplificatore Phono e Connettività
Un preamplificatore Phono amplifica il segnale a basso livello proveniente dalla testina al livello di linea, garantendo una qualità audio ottimale quando ci si collega ad amplificatori, altoparlanti o cuffie.
Alcuni giradischi sono dotati di un preamplificatore Phono integrato, quelli più datati, invece, richiedono l'acquisto di un preamplificatore esterno. I modelli recenti hanno quasi tutti uno switch posteriore Line/Phono, così da poter utilizzare sia un amplificatore con casse passive o direttamente casse attive. Ci sono poi le versioni con Bluetooth, per ascoltare direttamente la musica su una cassa senza bisogno di cavi, come sul modello Audio Technica LP70XBT o addirittura modelli con altoparlanti integrati come l’AIWA GBTUR-120.