Spedizioni gratuite a partire da € 119,00
0

Come scegliere gli effetti per chitarra

25 February 2025
Condividi su      

C'è davvero bisogno di effetti?

Se appartieni all'arena Punk o Metal, un amplificatore con un canale clean e uno distorto è sufficiente per te. Se invece hai intenzione di percorrere strade sperimentali e dei colori musicali senza fine, dovrai per forza di cose affidarti a pedalini effetto o pedaliere digitali.

Quali effetti sono giusti per me?

La scelta è tua. Le unità di effetti possono essere utilizzate in ogni genere di musica e ce ne sono così tante che potrebbero deliziare ogni musicista al mondo. Devi solo sapere cosa vuoi. Se solo fosse così facile, giusto? Bene, ecco una breve descrizione dei vari effetti e di come suonano.

 

Overdrive/Distortion/Fuzz: effetti che appartengono alla famiglia dei distorsori. Tuttavia, ognuno ha un suono specifico. L’overdrive ha una distorsione più morbida, con meno gain e viene utilizzato in tutti i generi, soprattutto nel Blues. Famosissimo è l'Ibanez Tube Screamer. Il Distorsore è più “cattivo” e puoi sentirlo in tutti i pezzi Rock o Metal dagli anni 60 ad oggi. Infine, il Fuzz è un distorsore con un potentissimo sustain, che ricorda quasi il suono di un Synth, iconico il Big Muff, utilizzato anche da Jimi Hendrix e Santana.

Chorus/Flanger/Phaser: noti anche come effetti di modulazione. Come suonano? Ricordi l'inizio della canzone dei Nirvana "Come as you are"? In quel brano vengono utilizzati addirittura 2 Chorus, tra cui il pedalino Small clone della Electro Harmonix. Il chorus viene usato spesso anche con la chitarra acustica. Il Phaser invece, reso celebre da Van Halen con il suo MXR Phase90, puoi sentirlo nel suo iconico pezzo strumentale Eruption.

Delay/Riverberi: questi effetti cambiano la dimensione del tuo suono. Dall'imitazione di un'eco in una piccola stanza a enormi templi o persino all'eco ritmico classico che conosci dall'infanzia, quando urlavi in ​​montagna. Il Riverbero viene utilizzato praticamente da tutti e con qualsiasi tipo di chitarra. Per quanto riguarda il delay, l'esempio forse più celebre è quello del chitarrista Brian May che nel brano Brighton Rock dei Queen sviluppa un assolo basato esclusivamente sul delay.

 

Ci sono differenze tra gli effetti per chitarra e basso?

È così: gli effetti per basso sono sempre funzionali con qualsiasi strumento a cui li colleghi. Questi pedali sono regolabili sulla gamma delle basse frequenze e funzionano meglio con un basso. Al contrario, gli effetti per chitarra, difficilmente suoneranno bene con un Basso. Non preoccuparti, sperimenta e prova! Gli effetti possono essere acquistati e venduti, ma l'esperienza è inestimabile.

Di cos'altro hai bisogno con l'unità effetti?

I pedali effetto sono apparecchiature elettroniche e richiedono alimentazione, solitamente una batteria da 9 V. Se tuttavia non vuoi perdere il suono nel bel mezzo di un concerto, ti consigliamo di utilizzare alimentatori di corrente, in particolar modo quelli modulari e di alta qualità come il Voodoo Lab Pedal power 2 plus. Fai attenzione a voltaggio e polarità errati! I cavi sono importanti quanto l'alimentazione, altrimenti non potrai collegare i pedali tra di loro. Per i pedalini si utilizzano cavi patch con i connettori piatti, come i Rockboard RBO, questo ti consentirà di risparmiare spazio sulla pedaliera.

Alcuni dei nostri marchi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter di Giocondi.it per essere sempre aggiornato su offerte e promozioni

Il nostro network
logo_musicpool.jpg
logo_mogar.png
logo_ekomg_Point.jpg
bannerMEPA2.jpg
BOSS Authorised Dealer Button IT.png
Roland Authorised Dealer Button IT.png
4.9       su Google
visualizza tutte le recensioni